Studio Protetto & Responsabilita’ civile professionale studio

Due coperture indispensabili per gli studi odontoiatrici

Abbiamo riportato di seguito le polizze che ogni studio odontoiatrico deve avere, approfondiamo assieme in cosa consistono cliccando sulle freccette laterali.

Responsabilità civile professionale dello studio odontoiatrico obbligatoria secondo Legge Gelli

Le proposte studiate per i vostri studi odontoiatrici prevedono

  1. l’inclusione in copertura, oltre alla responsabilità per fatto della struttura, della responsabilità che a qualunque titolo ricada sulla stessa per danni causati dai soggetti di cui sia chiamata a rispondere ai sensi di legge (quindi, in linea con le recenti modifiche legislative, anche del danno causato dall’operato degli esercenti liberi professionisti);
  2. l’inclusione in copertura della responsabilità personale dei dipendenti (medici e altri operatori sanitari) – come previsto dalla legge Gelli (art. 10);
  3. gli esercenti la professione sanitaria c.d. “strutturati”, come definiti in Polizza – ossia quei professionisti che, pur non formalmente dipendenti della struttura, prestano la propria attività in modo non indipendente dalla stessa, essendo tenuti al rispetto delle direttive aziendali, organizzative e di lavoro, impartitegli – sono di fatto equiparati ai dipendenti;
Precontrattuale da compilare

1. Abbiamo raccolto per te le migliori soluzioni attualmente disponibili ed a norma con la legge Gelli.

Scarica sul tuo Pc le condizioni

e i questionari

 

Scarica sul tuo Pc le condizioni

e i questionari

2. Compila i singoli questionari inserendo accuratamente tutte le informazioni richieste

Hai difficolta nella compilazoni dei questionari? Contatta il nostro specialista per avere assistenza nella compilazione

Richiedi una consulenza per compilare insieme i questionari

3. Invia i questionari insieme alla precontrattuale compilati e sottoscritti

Invia tutta la documentazione a francesco.netti@nextibroker.it

Non appena riceviamo la documentazione verrai contattato da un nostro consulente che seguirà passo passo la trattativa con le compagnie per conto tuo senza farti perdere ulteriore tempo.

4. Ricevi i nostri preventivi 

 

Riceverai entro 5 giorni lavorativi una email con all’interno:

  1. Preventivi di ogni singola compagnia;
  2. Documento comparativo di tutti i preventivi in modo da poter avere in un unico documento l’evidenza delle differenza tra una soluzione e un’altra, con trasparenza e chiarezza.

Ecco un esempio di comparazione da dove potrai capire in pochi minuti qual’è la polizza più adatta alle tue esigenze. 

All’interno di questa tabella confrontiamo:

  • Garanzie
  • Limiti
  • Franchigie
  • scoperti

E all’interno del documento troverai anche una spiegazione dei vari termini assicurativi per comprendere al meglio il tutto.

LEGGE GELLI. Perchè devo assicurare il mio studio odontoiatrico

Scarica la Gazzetta Ufficiale della Legge Gelli

La Legge Gelli è chiara, vuole da un lato marcare l’importanza della prevenzione e della gestione del rischio clinico e dall’altra fare ordine sulle responsabilità dei vari attori presenti nel settore sanitario, le strutture pubbliche/private e i singoli operatori.

Proprio cosi, ha creato un binario parallelo di responsabilità:

  • Il medico libero professionista e le strutture sanitarie (compreso studi odontoiatrici) che intrattiengono rapporti contrattuali direttamente con il paziente sono soggetti alla responsabilità contrattuale (art.2043). In questo caso il paziente può esercitare l’azione legale entro 10 anni da quando si presenta il danno e sarà onere del medico/struttura dimostrare la propria innocenza.
  • Tutti gli operatori sanitari che non hanno alcun rapporto contrattuale con il paziente, come ad esempio il dipendente della struttura pubblica e privata, vanno incontro ad una responsabilità Extracontrattuale (art. 1218 cc) ma solo per colpa grave. In questo caso il paziente ha 5 anni di tepo per far valere i propri diritti e sarà quest’ultimo a dover dimostrare il danno subito.

La legge prosegue confermando l’obbligo(art.10) per tutte e tre le figure, la struttura sanitaria, il lbero professionista e il dipendente, di stipulare una polizza di responsabilità civile professionale per i primi due casi e per rivalsa da colpa grave per il terzo caso.

In conlusione lo studio odontoiatrico deve obbligatoriamente munirsi di polizza di responsabilità civile professionale non essendo più sufficente quella stipulata dal singolo medico.