obiettivo

La convenzione vuole assicurare e proteggere l’Ingegnere, libero professionista, dai rischi connessi alla propria attività.

Per questo motivo abbiamo focalizzato quattro concetti fondamentali: il prodotto, la cultura assicurativa, Il premio e l’assistenza post Stipulazione.

Mettere insieme tutti e quattro gli obiettivi non è stato semplice ma grazie alla fattiva collaborazione con UIA (General Agency specializzata nella RC Professionali) e del vostro collega l’Ing. Antonio Brunetto siamo riusciti a trovare le giuste soluzioni.

Abbiamo lavorato su due tipologie di coperture fondamentali per la tutela del patrimonio dell’Ingegnere:

  • Responsabilità civile
  • Tutela legale

CHI E’ L’ASSICURATORE?

Tokyo Marine HCC (acronimo di Houston Casualty Company) è un gruppo internazionale specializzato in assicurazioni con uffici negli Stati Uniti, in Regno Unito, e Europa. La società ha sede a Houston, Texas, negli USA ma ha importanti uffici ad Atlanta, Barcellona, Boston, Chicago, Dallas, Detroit, Farmington (CT), Frederick (MD), Irlanda, Leicester (Regno Unito), Londra, Los Angeles, Madrid , Mount Kisco (NY), e New York.

GESTIONE DEI SINISTRI

Chi acquista quasi sempre decide il prodotto in base a considerazioni economiche e sottovaluta l’eventuale gestione di un sinistro, la parte più delicata. Avere al proprio fianco consulenti esperti e qualificati è fondamentale, per evitare gravi conseguenze, per il patrimonio del cliente.

La gestione dei sinistri è l’architrave sulla quale poggia l’esperienza pluriennale del team UIA – Underwrititng Insurance Agency. Grazie alle capacità professionali del team riusciamo sempre ad accompagnare il nostro cliente, alla risoluzione del problema. Il Dipartimento Sinistri oltre all’ordinaria attività di gestione e liquidazione, effettuata in maniera autonoma e puntuale, ha il compito di supportare l’attività dell’intera struttura, mantenendola aggiornata sull’evoluzione della materia giuridica.
Sempre al fianco del cliente, soprattutto in fase di sinistro e soprattutto in maniera diretta, senza nessun call center da rincorrere o senza l’utilizzo di società esterne

INGEGNERE YOUNG 35

La versione Giovane Ingegnere, è rivolta a Ingegneri con fatturato sotto i 20.000,00 €, con età inferiore ai 35 anni, oppure iscrizione all’albo non superiore ai 7 anni.

Questa figura professionale è agli inizi della propria carriera, pertanto generalmente ha fatturati bassi e poca capacità di spesa. Però, in proporzione, anche questo giovane professionista ha dei rischi durante lo svolgimento della propria attività. Per questi due motivi e con lo scopo di voler avvicinare il giovane ad una copertura assicurativa professionale, abbiamo creato una tariffa ad hoc ed un sistema completamente innovativo di e-learning, utilizzando il chatbot NextiBot.

Il maggiore problema di ogni giovane professionista, è una ancora carente conoscenza, specialmente in ambito di rischi/attività. Sappiamo benissimo, che il professionista italiano è il meno assicurato in tutta Europa, ma non per mancanza di rischi da assicurare, ma per la bassa conoscenza della materia assicurativa. Per questo motivo abbiamo strutturato un percorso, attraverso il quale si potranno apprendere tutte le informazioni necessarie, per comprendere il difficile mondo delle assicurazioni.

‘’Gli strumenti adatti per ogni generazione’’

Abbiamo creato un prospetto informativo, sia in formato cartaceo, che digitale tramite il semplice dialogo con un robot virtuale. Tramite una conversazione completamente automatica, permetterà al giovane Ingegnere, di guardare delle video pillole di 30 secondi riguardante l’argomento scelto.

INGEGNERE EXPERT

L’Ingegnere expert è esposto maggiormente ad errori, per via della complessità delle attività, che potrebbe svolgere, pertanto ha sicuramente bisogno di un prodotto modulare che si adatti alle sue esigenze (vedi ad es. legge Merloni). Sicuramente è necessaria una consulenza face to face, vista la complessità. Le cause che investono la categoria degli Ingegneri per responsabilità altrui (imprese, manovalanze, fornitori) sono, negli ultimi 10 anni, letteralmente esplose: delle figure coinvolte il solo assicurato (purtroppo) è il professionista.
Per questi motivi abbiamo cercato un prodotto completo e modulare, che possa assicurare il patrimonio del professionista, da richieste di risarcimento.

Di seguito potrai preventivare ed acquistare una polizza, scarica il pdf della convenzione e scaricare la documentazione preocntrattuale di tutte le offerte dedicate agli ingegneri

scarica la precontrattuale e il questionario scarica la convenzione calcola il tuo preventivo e acquista