Scopri le nostre soluzioni

Legge Gelli: Perchè è importante avere la giusta copertura.

La Legge Gelli è chiara, vuole da un lato marcare l’importanza della prevenzione e della gestione del rischio clinico e dall’altra fare ordine sulle responsabilità dei vari attori presenti nel settore sanitario, le strutture pubbliche/private e i singoli operatori.

Proprio cosi, ha creato un binario parallelo di responsabilità:

  • Il medico libero professionista e le strutture sanitarie (compreso studi odontoiatrici) che intrattiengono rapporti contrattuali direttamente con il paziente sono soggetti alla responsabilità contrattuale (art.2043). In questo caso il paziente può esercitare l’azione legale entro 10 anni da quando si presenta il danno e sarà onere del medico/struttura dimostrare la propria innocenza.
  • Tutti gli operatori sanitari che non hanno alcun rapporto contrattuale con il paziente, come ad esempio il dipendente della struttura pubblica e privata, vanno incontro ad una responsabilità Extracontrattuale (art. 1218 cc) ma solo per colpa grave. In questo caso il paziente ha 5 anni di tepo per far valere i propri diritti e sarà quest’ultimo a dover dimostrare il danno subito.

La legge prosegue confermando l’obbligo(art.10) per tutte e tre le figure, la struttura sanitaria, il lbero professionista e il dipendente, di stipulare una polizza di responsabilità civile professionale per i primi due casi e per rivalsa da colpa grave per il terzo caso.

In conlusione lo studio odontoiatrico deve obbligatoriamente munirsi di polizza di responsabilità civile professionale non essendo più sufficente quella stipulata dal singolo medico.

Contattaci, siamo qui per consigliarti al meglio

Hai bisogno del nostro aiuto durante la compilazione del questionario? Hai bisogno della nostra consulenza tecnica?

Telefona

Chiama

Videochiamata(consigliata)

Scopri come

Invia Email

Chiama

Articoli del blog Nexti