Vantaggi del prodotto

Retroattività

 

Questa polizza prende in carico i sinistri causati da un’azione compiuta fino a 24 mesi prima della stipula.

Scelta del legale

 

L’ Assicurato ha il diritto di scegliere liberamente il legale cui affidare la tutela dei suoi interessi.

Massimale

 

Massimale per sinistro e illimitato per anno. Si può scegliere tra 10.000 €, 30.000  o 100.000 € per ogni sinistro senza limite annuo.

Estinzione del reato


La polizza prevede per il fatto colposo qualunque tipologia di estinzione del reato, come l’archiviazione o la prescrizione.

Quali spese paga la polizza

  • le spese del procedimento di mediazione per esperire e/o partecipare al procedimento stesso;
  • le spese per l’intervento di un legale incaricato della gestione del Sinistro, secondo quanto previsto dal D.M. 140/2012 e/o successive modifiche;
  • le spese per un secondo legale domiciliatario, unicamente in fase giudiziale, per un importo massimo fino a Euro 5.000,00. Tali spese vengono riconosciute solo quando il distretto di Corte d’Appello nel quale viene radicato il procedimento giudiziario è diverso da quello di residenza dell’Assicurato secondo quanto previsto dal D.M. 140/2012 e/o successive modifiche;
  • le spese investigative per la ricerca e l’acquisizione di prove a difesa;
  • le eventuali spese del legale di controparte, nel caso di soccombenza per condanna dell’Assicurato, o di transazione autorizzata da Europ Assistance ai sensi dell’Art. “GESTIONE DEL SINISTRO E LIBERA SCELTA DEL LEGALE” lettera A);
  • le spese per l’intervento del Consulente Tecnico d’Ufficio, del Consulente Tecnico di Parte e di Periti purché scelti in accordo con Europ Assistance ai sensi dell’Art. “GESTIONE DEL SINISTRO E LIBERA SCELTA DEL LEGALE” lettera B);
  • le spese di giustizia;
  • le spese per gli arbitrati per la decisione di controversie. Sono assicurate anche le spese degli arbitri comunque sopportate dall’Assicurato;
  • il Contributo unificato per le spese degli atti giudiziari (L. 23 dicembre 1999, n. 488 art. 9 – D.L. 11.03.2002 n° 28), se non ripetuto dalla Controparte in caso di soccombenza di quest’ultima.
  • gli oneri relativi alla registrazione di atti giudiziari fino ad un limite di Euro 500,00.
  • Decreto Legislativo 196/2003
  • le spese per un secondo legale domiciliatario, unicamente in fase giudiziale, per un importo massimo fino a Euro 2.500,00. Tali spese vengono riconosciute solo quando il distretto di Corte d’Appello nel quale viene radicato il procedimento giudiziario è diverso da quello di residenza dell’Assicurato secondo quanto previsto dal D.M. 140/2012 e/o successive modifiche;
  • Decreti Legislativi 81/2008 e 626/1994”

In quali casi puoi attivare la polizza?

le azioni stragiudiziali e giudiziali in sede civile (o la costituzione di parte civile in sede penale) per ottenere il risarcimento di danni a persone e a cose subiti per fatto illecito di terzi

la difesa in sede penale nei procedimenti per delitti colposi e per contravvenzioni, in qualunque caso di estinzione del reato.

la difesa in sede penale nei procedimenti per reati dolosi. Tale garanzia opera solo in caso di derubricazione del titolo di reato da doloso a colposo ovvero in caso di proscioglimento, di assoluzione con decisione passata in giudicato o avvenga l’archiviazione per infondatezza della notizia di reato

la difesa in sede civile contro richieste di risarcimento di danni da fatto illecito da parte di terzi; tale garanzia opera esclusivamente in presenza di una polizza di R.C. nel caso in cui la Polizza di R.C. pur essendo regolarmente in essere, non sia operante nella fattispecie in esame, la presente garanzia opera a primo rischio.

le controversie relative alla locazione o alla proprietà degli immobili, indicati in cui tu svolgi la tua attività;

le controversie contrattuali con società di assicurazione diverse da Europ Assistance per contratti assicurativi strettamente attinenti all’attività esercitata da te stipulati;

le controversie individuali di lavoro con i tuoi dipendenti regolarmente iscritti a libro matricola, con i lavoratori a progetto e con i lavoratori parasubordinati in genere e con le altre figure indicate

le controversie per inadempienze contrattuali tue o di controparte, relativamente a forniture di beni o prestazioni di servizi commissionate e/o ricevuti;

Esempi di sinistri coperti all’interno del Decreto Rilancio

 

L’agenzia delle entrate, a seguito di verifica su perizia asseverata riguardo alla classificazione energetica, può riscontrare gravi irregolarità e pertanto procedere al recupero del bonus erogato. Il cliente chiede i danni al professionista che a sua volta denuncia il sinistro alla sua compagnia di RC ma la copertura viene rifiutata. Il professionista è quindi costretto ad utilizzare un legale per chiamare in causa la sua compagnia di RC.

A seguito di perizia asseverata depositata, viene riscontrata una violazione di tipo penale, vale a dire la falsa certificazione. Si avvia a carico del professionista un procedimento penale per delitto doloso.

Viene inflitta una sanzione amministrativa pecuniaria da € 50.000 a € 100.000 al professionista per presunte irregolarità inerenti alla perizia su Superbonus 110%. In questo caso il professionista dovrà impugnare il provvedimento sanzionatorio.

Chi è assicurato?

Il Professionista e i Professionisti Associati nominativamente indicati e i primi eventuali quattro dipendenti e/o collaboratori e/o apprendisti e/o stagionali;

I lavoratori parasubordinati e i praticanti

I familiari coadiuvanti del Professionista come regolato dall’art.230 bis del codice civile – “Impresa familiare”

Lo studio associato come persona giuridica


Alcuni esempi di sinistri coperti da questa polizza per il decreto rilancio

Perchè devo stipulare una polizza tutela legale?

  • Le polizze di responsabilità civile professionale non pagano le spese legali in ambito penale e amministrativo
  • Se la compagnia che assicura la tua responsabilità civile professionale decide di non pagare il sinistro perchè non in garanzia saresti scoperto anche per il pagamento delle spese legali in ambito civile

La polizza tutela legale invece:

  • Paga le spese legali in ambito penale
  • Paga le spese per opporti a sanzioni amministrative
  • Paga le spese per chiamare in causa la compagnia della polizza rc professionale nel caso su indicato.

Compila il form qui di seguito per ricevere la tua quotazione in pochi secondi





    Messaggio pubblicitario con finalità promozionale 

    Prima della sottoscrizione leggere la documentazione precontrattuale che invieremo per email compilando il form sopra oppure cliccando scarica qui in basso

    Condizioni di assicurazioni

    Contiene tutte le informazioni utili a capire il funzionamento della polizza

    Scarica

    Documento informativo precontrattuale

    Documento di approfondimento aggiuntivo al documento condizioni

    Scarica

    Contattaci siamo qui per consigliarti al meglio

    Hai bisogno del nostro aiuto durante la compilazione del questionario? Hai bisogno della nostra consulenza tecnica?

    Telefona

    Chiama

    Whatsapp

    Chatta

    Videochiamata

    Scopri come

    Invia Email

    Clicca qui